Vai al contenuto

22 marzo 2022


  Ξ Gennaro Agrillo » Salotto Napoletano » 22 marzo 2022  

 

Paul Guyer - Paris patisserie - 2008
(Paul Guyer – Paris patisserie – 2008)

L’addore d’ ‘o ppane
di Luigi D’Elia in «Ventata ‘e Sentimente» (Edizioni Del Delfino)

‘A dint’a nu furno,
ca tanno ha sfurnato,
se spanne pe’ ll’aria,
p’ ‘o vico, p’ ‘e ccase,
n’addore ca trase
peffino ‘int’o core:
l’addore d’ ‘o ppane
ch’é asciuto cruccante …
ca mmìta … e te scèta,
si pure staje sazio,
‘na voglia ‘a magnà! …

Sarrà p’ ‘e ffatiche
annascoste ‘int’ ‘o ppane
che Dio lle fa onore
cu ‘a meglia fragranza …
pecché mmiezo a tanti
prufume ‘e cucina
ca sulo si ‘e ssiente
te fanno già senzo …
l’addore d’ ‘o ppane,
appena sfurnato,
che ssaccio … me pare
l’addore d’ ‘a vita!


Raffaele Chiurazzi
(Raffaele Chiurazzi)

Raffaele Chiurazzi
di Vittorio Paliotti in “Napoletani si nasceva” (Editrice Fiorentino 1980)

«Don Rafè, ma come, adesso vi siete messo a fare il poliziotto privato? Che sono questi interrogatori?». Nella domanda non c’era ombra di rimprovero, ma soltanto bonomia ed estrema curiosità. Di Raffaele Chiurazzi nessuno diffidava in Via Cristallini, tutti gli erano affezionati, e tutti conoscevano i suoi trascorsi di poeta e commediografo; ma quella sua improvvisa insistenza nel domandare e nell’investigare, scatenatasi negli ultimi mesi del 1954, preoccupò e e insospettì. Nel giro di di pochi giorni Chiurazzi aveva avvicinato quaranta vecchie novantenni e a tutte aveva chiesto notizie del «monaca ‘nzevuso», un religioso morto sul finire dell’Ottocento in un convento dei Cristallini, e rimasto famoso per il suo incorreggibile vizio di adescare, con la scusa di saper leggere nel futuro, prosperose ragazze del rione Sanità, che poi faceva “ricreare” nel segreto della sua cella.
Dapprima le vecchiette si mostravano lusingate dalle visite e dalle domande di Chiurazzi, poi qualcuna ebbe un dubbio: «Neh, don Rafè, ditemi la verità: pensate, forse che fra me e “‘o monaco ‘nzevuso” ci fu qualcosa? Per l’amor di Dio, don Rafè».
Il dubbio dilagò, fu indetta una sorta di assemblea e venne formula una regolare protesta. Così a Chiurazzi toccò, basso per basso, ritornare dalle vecchiette a leggere, al loro cospetto, la poesia dedicata al «monaco ‘nzevuso». Lui, spiegò, voleva essere veramente il poeta dei Cristallini e adesso, dopo mezzo secolo di attività letteraria, sentiva il bisogna di dare un contenuto più realistico alla sua produzione.
La raccolta di inchieste in versi scritta da Chiurazzi (e, per quel che mi consta, mai pubblicata) si apriva con una poesia intitolata, appunto, «I Cristallini»:

‘A via d’ ‘e Cristalline è ‘na sagliuta
addò nun vide mai passà signure.
E a chistu posto ‘e Napule sperduta
sagliono a ccentinare ‘e criature.
Si tu cammine e azzicche ‘nu ferbone,
nun parlà mai: avotela a pazzia.
Di’ appriesso ‘a gente: è stato ‘nu guaglione
ca mo se n’è scappato ‘a chella via.
E tutte quante fanno ‘nu mestiere
vennenno zeppulelle e panzarotte.
E che puzza ‘e frittura: è ‘nu piacere!
E che tielle affumicate e rotte!

Per capire l’arte di Raffaele Chiurazzi bisognerebbe prima capire i Cristallini. Ma una giusta interpretazione di questo anfratto di Napoli è difficilissima. Lui stesso, Raffaele Chiurazzi, ricordo, interrogato in proposito, se la cavava con definizioni scherzose e sosteneva, per esempio, che come in Abruzzo e in altre regioni d’Italia esistono dei «parchi nazionali» ove è vietato per legge all’uomo di toccare, sia pure per migliorarla, la natura, così a Napoli esiste un parco borbonico (macchè! aragonese) che spontaneamente rimane da secoli eguale a se stesso e ha nome Cristallini, e che non si lascia manomettere. In realtà l’unico cambiamento, qui, fu di carattere toponomastico e risale al 23 maggio 1850, quando il consiglio edilizio della città decidendo di mutare «in nomi decorosi quelli di alcune vie che sno veramente laidi e non italiani», fece di Via Pertusillo ai Cristallini semplicemente Via Cristallini.



Anna Scilla e Tommaso Maione – ‘E LLAMPADINE
(Giuseppe Capaldo 1916)

Nce simmo appiccecate mille vote
e mille vote avimmo fatto pace.
Volubile sî tu. Ma io so’ tenace,
a ‘n’atu ppoco tu stuzziche a me.
E i’ faccio ‘o tira e molla appriesso a te.

‘Sti core nuoste
parono ddoje lampadine elettriche.
S’appicciano, se stutano,
se tornano a appicciá.
E ‘ammore, ca pe spesso
ll’elettricista fa,
stuta a te,
appiccia a me,
pe mme fá cchiù cunzumá.
E luce, luce, luce,
luce elettrica.

Ajere mme faciste ‘a dispettosa.
Ogge mm’accuorde cu ‘nu pizzo a riso.
Dimane tu mme saglie ‘mParaviso,
doppo dimane nce avimme ‘a appiccecá
ma po’ facimmo pace llà pe’ llà.

‘Sti core nuoste
parono ddoje lampadine elettriche.
S’appicciano, se stutano,
se tornano a appicciá.
E ‘ammore, ca pe spesso
ll’elettricista fa,
stuta a te,
appiccia a me,
pe mme fá cchiù cunzumá.
E luce, luce, luce,
luce elettrica.

E tiene mente, i’ mò t’ ‘o sto’ dicenno,
e mò piglie e mm’avuote ‘e spalle ‘nfaccia?
Po tuorne a te mená dint’a ‘sti bbracce
e indifferentemente vase a me?
E indifferentemente io vaso a te.

‘Sti core nuoste
parono ddoje lampadine elettriche.
S’appicciano, se stutano,
se tornano a appicciá.
E ‘ammore, ca pe spesso
ll’elettricista fa,
stuta a te,
appiccia a me,
pe mme fá cchiù cunzumá.
E luce, luce, luce,
luce elettrica.


Carla Colombo - Benvenuta primavera i peschi sono in fiore - 2021
(Carla Colombo – Benvenuta primavera i peschi sono in fiore – 2021)

Staggiòn’ ‘e l’anemo:
ca faie penzà’,
ca faie sunnà’,
ca faie campà’! …

Primmavera
di Antonio Venturini in «Scrivenn’ pe’ pazzià’» (Arturo Berisio Editore 1984)

P’ ‘a via se respira
‘n’aria prufumata,
mentr’ ‘int’ ‘e campi
già ‘o verde s’è furmato.

Pe’ ‘ncòppe all’arbere
già vide ‘e primme nidi;
ca ‘e passeri se fanno
cu’ ‘a paglia e ‘e fil’ d’erba …

All’angolo d’ ‘a scòla,
se mette ‘na figliòla
cu’ ‘na bella cesta;
dann’ ‘a voce d’ ‘e viole …

P’ ‘a strata
cammina ‘na carretta,
ca port’ ‘ncòppe
tutt’ ‘o bbene ‘e Ddio! …

‘Nzalata, psiélli,
fave e rafaniélli:
se ‘mméscano c’ ‘addòre
de’ funucchie.

Mentre cchiù llà:
carcioffole, cepolle,
e patane nuvelle,
stanne vicino ‘e friariélli.

Tutta ‘sta ròbba ‘nzieme,
pare nu ritratto
fatte ‘a nu pittore
ca s’è spassato cu’ ‘e culure.

‘A gente ‘a vide
già ‘e ‘n’ata manera.
Parene cchiù affabili,
e cchiù allere …

E allora t’addimanne:
Ch’è succiesso?
Ch’è cagnato?!
Niente!
È ‘a primmavera
ch’è turnata!

1983


Accarò - Passeggio nel parco - 2017
(Accarò – Passeggio nel parco – 2017)

P’ ‘a via
di Ferdinando Russo – in «Sunettiata» 1887 (Edizioni Bideri 1970)

— Nennè… nennè… fermateva… sentite…
— Neh, jatevenne!… Nun me ncuietate!
— Oh! che parola è chesta!… ‘A do’ venite?…
— Che ve mporta?! Pecchè m’addimannate?

— Ecco… Ma nu mumente, nun fuite!…
— Io vaco ‘e pressa!… Uffà!… Nun me seccate!…
— Che core ‘e cane ca mpietto tenite!
Se ve dico che v’amo… — Repassate…

— Io ve repasso!… Ma vuie che dicite!…
— ‘A verità!… Tutt’accussì, vuj’ate!
Ve vulisse spassà, perciò ‘o facite…

— Parola, ncopp’a chesto ve ‘ngannate!…
Io faccio overamente, che credite?!…
— E valla a fà cu ssòreta ‘a penzata!