Vai al contenuto

4 dicembre 2021


  Ξ Gennaro Agrillo » Salotto Napoletano » 4 dicembre 2021  


Amor ti vieta
tenore Nicolai Gedda — al piano Jan Eyron

da “Fedora” – atto II
Compositore: Umberto Giordano – Librettista: Arturo Colautti

Amor ti vieta
di non amar.
La man tua lieve,
che mi respinge,
cerca la stretta
della mia man.
La tua pupilla esprime:
“L’amo”
se il labbro dice:
“Non t’amerò”


https://lazzaronapoletano.it/wp-content/uploads/2021/12/William-Powell-Frith-the-Lovers-Seat.jpg
(William Powell Frith – the Lover’s Seat)

 


GIACOMO BALLA - Insidie di guerra - 1915
(GIACOMO BALLA – Insidie di guerra – 1915)

Futuristi tra fischi e pernacchie
di Sergio Lori in “Il varietà a Napoli – Da Viviani a Totò, da Pasquariello a De Vico” (Newton Compton 1996)

Negli anni che precedettero la prima guerra mondiale cominciarono a scendere in campo i futuristi capeggiati da Marinetti. Già radunatisi a Napoli, avevano applaudito soltanto Raffaele Viviani e lo scultore Gemito tralasciando gli altri artisti. E non solo scesero in campo: salirono perfino alla ribalta, poco applauditi; anzi, spesso, tra fischi e pernacchie. E così colorirono ancor di più, a sprazzi, il teatro di varietà che invano tentavano di rinnovare. In contrasto con l’arte accademica imperante, essi propugnavano una nuova estetica spettacolare fondata essenzialmente sul dinamismo, comunque più teorico che pratico.
Caposcuola del gruppo dei futuristi napoletani era Francesco Cangiullo. Nel suo libro intitolato “Novelle del varietà” ricorda uno scontro fra la propria arte “dinamica” e quella vivianesca ispirata al naturalismo in occasione di una “Domenica futurista” organizzata dallo stesso Cangiullo. D’accordo con il gran capo Filippo Tommaso Marinetti, egli stilò il Manifesto del Teatro di Varietà, nel quale fra l’altro si leggeva quanto segue:
«Nutrendosi di attualità veloce, il futurismo si propone di distrarre e divertire il pubblico con effetti di comicità, di eccitazione erotica o di stupore immaginativo [ … ] attraverso caricature possenti, abissi di ridicolo, ironie impalpabili e deliziose, motti e bisticci che servono ad areare gradevolmente i cervelli; suscita l’intera gamma della balordaggine per spingere insensibilmente l’intelligenza fin sull’orlo della pazzia; sfrutta tutte le nuove significazioni della luce, del suono, del rumore e della parola coi loro prolungamenti misteriosi e inesplicabili nella parte più inesplorata della nostra sensibilità; crea pantomime satiriche e caricature del dolore e della nostalgia, camuffature bizzarre, smorfie, buffonate: soprattutto è il crogiuolo in cui ribollono gli elementi di una sensibilità nuova che si prepara».
Cangiullo era un giovane canzonettista scapigliato, già cosciente del proprio futuro, quando stilò i fogli dell’ “Eden programma”: alcune composizioni musicali con lettere dell’alfabeto al posto delle note e quattro collage illustranti il Teatro della Sorpresa, oltre un quadretto dove s’intravedeva la «primissima idea delle lettere umanizzate »; gli erano venute alla mente in un noioso pomeriggio nella fabbrica di mobili del padre.
In pubblico Cangiullo declamava le proprie opere futuriste con foga assai concitata, tanto da destare l’ammirazione del gran capo. Infatti Marinetti inserì il manifesto della “Declamazione dinamica” e sinottica nella pubblicazione di un poema dello stesso Cangiullo, nel quale egli si soffermava a ricordare – in rapporto ad una serata della “Piedigrotta futurista” – il ruolo degli spettacolari strumenti-figure: il Putipù, il Triccabballacche, lo Scetavajasse. «In quella turbolenta Piedigrotta», ricordava Cangiullo, «cominciai con lo spiegare al pubblico il valore artistico e simbolico dei diversi strumenti onomatopeici [ … ] Poi declamai dinamicamente: “Piedigrotta, meravigliose e travolgenti parole in libertà scaturite dal mio genio esilarantissimo e originalissimo [ … ]”.»
Dato lo scarso successo ottenuto dai turbolenti varietà dei futuristi – che finivano tra fischi e urla, fra botte e pernacchie – non ci furono repliche di quella prima ed unica “Piedigrotta del futurismo”. Le vere Piedigrotta erano allora rassegne di nuove canzoni da lanciare, alle quali partecipavano i più noti autori e i più popolari cantanti di varietà. Si svolgevano ai primi di settembre, ravvivate da grandi orchestre, in concomitanza con le manifestazioni quasi carnevalesche in onore della Madonna, appunto, di Piedigrotta. Contro la quale ben poco poté il futurismo. Ma purtroppo anche il clamore delle feste di Piedigrotta, delle battaglie dei futuristi e del fascino del Café-chantant cominciarono a dissolversi quando al Nord si udirono gli echi dei primi tuoni dei cannoni.


Raffaele Viviani
(Raffaele Viviani)
Manifesto Futurista ristrutturato di Raffaele Viviani
(Manifesto Futurista, ristrutturato, di Raffaele Viviani)

SANGUETTA
(Raffaele Viviani – 1931)

«Sanguetta»: ve credisseve
chella ca zuca e ‘ngrassa,
ca mettono ‘e barbiere
quann’uno se salassa?

Sanguetta è n’ ommo ‘e carcere,
robba ‘e dint’ ‘Arenaccia:
Sanguetta, pecché ‘o detteno
na curtellata ‘nfaccia.

Era spione e traieno
e avette ‘o mmalamente:
quattuordece centimetre
cu sfregio permanente.

‘O miedeco cusennelo,
diceva ‘a barzelletta
p’ ‘o sulleva’ cu ‘o spireto,
e ‘a sotto, sta carnetta,

convulso, agitatissimo,
redeva e ghiastemmava,
e ‘o miedeco, impassibile,
cuseva e Ile spiava:

– Chi è stato? – Chi ha dà essere?
– Non parla, il delinquente!
– E vuie facite ‘o miedeco,
comm’io faccio ‘o paziente!

Ah … sango d’ ‘a … – Silenzio!
Non si può bestemmiare:
Vietato il turpiloquio.
Baaasta ! – Senza gridare.

lo sto facenno ‘o miedeco?
e tu mo fa’ ‘o paziente.
Ch’è na sutura facile?
Calmo, o nun faccio niente.

Parla, ca a me ‘o ppuo’ dicere.
– È inutile a paaarlarne!
– Ma ‘e ciappe, pe’ se reggere,
l’aggia ‘appezza’ ‘int’ ‘a carne.

E chiano ! – È mano ‘e femmena.
T’ha fatto nu carizzo.
Chiaaano ! – N’ ati tre spingule
a una a una ‘appizzo.

Dimme … – No, nooo! – Tenitelo,
voglio sape’ chi è stata.
Mannaggia ! – Chesta è l’ultima …
e po’ ce ne sta nata.

* * *

‘Nfasciato capa e vavera,
cu n’uocchio e ‘a vocca ‘a fora,
scennette, e abbascio stevano,
cu’ ‘o «Figlio d’ ‘a Signora»,

Carluccio ‘e dint”e Virgene,
e Peppe Barracano,
cu «Pascalino ‘o tridece»,
e ‘o «Figlio ‘o Luciano».

Ati mammasantissima
ca steveno ‘a luntano,
se fanno attuorno, ‘o vasano
e, doppo ‘e strette ‘e mano:

– Staie abbattutiello? – È logico!
M’ha fatto ‘o sceppetiello
cu tre ca ‘o spalleggiavano.
Che bello guappetiello !

E si nun stevo pèsolo,
chillo me struppiava.
– Ma è niente? – E c’ha da essere?
Ma ‘o «Sorece» m’ ‘a pàva!

Quattuordece centimetre
cu sfregio permanente,
d’ ‘a recchia fino a’ vavera?
– E allora overo è niente!

* * *

Cu ‘e diente stuorte e fracete,
e cu ‘a «sanguetta» ‘nfaccia,
mo ride a tutt’ ‘e ffemmene,
cammina e move ‘e braccia.

Zenzole ‘e tutt’ ‘e specie,
capere, fruttajole,
passa Sanguetta, ‘o guardano;
spont’isso e sponta ‘o sole!

Isso ca ‘o ssape, smaneca,
cammina e guarda attuorno;
mentre ‘o rammaro, all’angolo,
cantanno: – He perzo ‘o scuorno !

* * *

Se fa nu spusalizio?
Sanguetta, ‘ntulettato,
pure si nun ‘o ‘nvitano,
sta llà, tutt’affarato.

Vicino o’ sposo: – Stateve,
penz’io per le cacciate.
Sedete, accomodatevi,
purtate sti gelate.

Maestro! Un po’ di musica,
appresso, i pasticcetti.
Nuie, po’ a’ sfollata, all’ultimo,
menammo dduie spaghetti.

Non fate cerimonie,
pigliate, ce sta ll’ ate.
E ‘o sposo dice a’ suocera:
– Ma a chisto chi ha ‘nvitato?

– Quello che c’è, cacciatelo,
mangia’, robba da bere …
E cu ‘e cunfìette, è logico,
facimmo ‘e bumbuniere.

E ‘o sposo sente e maglieca
‘a sposa guarda e fragna;
p’ ‘o vascio, mentre ‘a musica
strafòca, ognuno magna.

Doppo sbafato, ‘a musica
mette la nota lieta;
Sanguetta già spuntannese,
s’annunzia: «Amor ti vieta …»

Attuorne, tutte a ridere,
e, appena caccia ‘a voce,
che ne facite ‘e spaseme
d’ ‘o Cristo ‘nfaccia a’ croce?

* * *

More nu guappo emerito,
ce se hann’ ‘a fa’ gli onori?
Sanguetta se precipita,
ordina ‘o carro, ‘e fiore.

‘A notte, mentre ‘o vegliano,
biscotti, ciucculata;
nu paro ca s’ ‘o chiagneno
e ‘o riesto, una magnata

a spese d’ ‘o cadavere,
tra lagrime e compianto.
Ma ‘o juorno ca s’ ‘o portano:
– Nun vengo o’ campusanto;

svenisco, i’ so’ epilettico;
soffro ‘e cunvulzione.
E, anfino a ‘ncopp’ ‘e «Studie»,
cu ‘e maste d’ ‘o rione,

Sanguetta segue ‘o feretro
e guarda a dritta e a manca,
s’allisce ‘e pponte ‘e setola,
cu n’ andatura franca.

Sorride a quacche femmena,
s’appiccia ‘a sigaretta,
s’acconcia ‘a paglia, ‘o nureco,
se move ‘int”a giacchetta:

se scorda ca è n’esequie,
no pe’ malvagità.
Ma nun se pò cummòvere
nu capo ‘e suggità.


Henry Hobson - A Country Girl, 19th century
(Henry Hobson – A Country Girl, 19th century)


Isa Landi – ‘O CUNTO ‘E MARIAROSA
pianoforte: Enzo D’Onofria – violino: Luigi Salvati
(musica: Ernesto Tagliaferri – testo: Ernesto Murolo – 1932)