Ξ Gennaro Agrillo » Dante … 700 » ‘O Purgatorio
‘O PURGATORIO
Na serata ‘e maletiempo, –
ch’ era peggio ‘e nu murtorio, –
me ne iette a du « Triunfo »
ca sta mmiezo ‘o Purgatorio.
Me facette ciuotto-ciuotto
cu sciurille, zeppulelle,
panzarotte, mulignane,
palle ‘e riso e ppatanelle.
‘A frittura mena sete;
e, difatti, me vevette
cchiù ‘e nu litro ‘e vino ‘e Puglia,
me stunaie… e me parette
comme fosse riturnato
chillo tiempo ‘e l’allegria,
e ce fossemo assettate
dint’ ‘a stessa tratturia
cu Di Giacomo, Capurro,
cu Luchino Postiglione,
cu don Ferdinando Russo, –
ch’ era ‘o cchiù simpaticone, –
e c’ avessemo parlato
quase n’ ora e ppo’ diciso
ca don Ferdinando Russo
fosse juto ‘Nparaviso,
ca Pasquale Ruocco iesse
all’ Inferno pe fa’ guerra,
e Chiurazzi ‘o Purgatorio
se facesse ncopp’ ‘a terra.
V’ ‘o ccunfesso: me sentette
lusingato ‘e tant’ onore,
e penzaie: mo me ne vaco
addu chillo ‘ncantatore
c’ andivina e ca me trova
dint’ a tutto ‘o repertorio
d’ ‘o ppassato e d’ ‘o ppresente
comm’ è fatto ‘o Purgatorio.
Lento e affabile, pavaie
primma ‘o cunto d’ ‘o trattore,
po’ nu poco appapagnato
me susette e ascette fore .
Ma che barbara serata:
nebbia fitta e cielo ‘e chiummo.
Tutt’ ‘a strata me pareva
nu traforo chino ‘e fummo.
Me cugliette mezanotte
nnanze ‘o vascio ‘e nu scarparo,
e cu ‘a stesa ‘e na canzone
dette ‘a voce ‘o maruzzaro.
N’ ata voce rispunnette,
cupa cupa, e cchiù luntana:
‘E lupine e auli … i … i … ve.
E pe na nuttata sana,
nciampecanno quacche vota,
mo pe sotta sotto ‘o muro,
mo fermànnome antrasatto,
cammenaie pe dint’ ‘o scuro.
Addò iette? Nun ‘o ssaccio.
Ma ‘o ccert’ è ca me truvaie
dint’ ‘o vico d’ ‘e « Caserte »,
ch’ è nu sito ‘nfame assaie.
E passaie na fattucchiara
cu na capa ‘e pucuriello
‘nzanguinata sott’ ‘o vraccio,
cu nu spito e nu martiello.
Po’ nu giovene spuntaie,
cu na faccia allampanata,
ca purtava ncopp’ ‘o dito
na cevetta ‘mbarzamata.
E fuie llà ca me ncuntraie,
sotto a Il’ arco ‘e nu purtone,
cu nu viecchio, viecchio assaie,
appuiato a nu bastone.
Nun appena me vedette
me dicette: – Si’ arrivato.
Saccio tutto. ‘O Purgatorio
già pe te sta priparato.
Me pigliaie ‘e mmane ‘nmano
e, cu Il’ uocchie dint’ a Il’ uocchie
me fìssaie … e i’ me sentette
venì meno ‘int’ ‘e ddenocchie.
Comme ‘o suonno ‘e na nuttata
nfra l’ estate e nfra ll’ autunno,.
mme mmiraie dint’ a nu specchio:
mme truvaie a ll’ ato munno.
Me vedette ‘int’ a na strata
fatta ‘e preta marmulina
e cu poca poca luce
che veneva ‘a na cullina.
Na cullina tutta rose,
rose bianche vellutate,
ma accussl fine e gentile
ca parevano pittate.
E vedette dint’ ‘o ffuoco
sacerdote ‘e tutte età,
ca pregavano ‘o Signore,
ca cercavano pietà,
tale e quale comme stanno
mmiezo ‘e vvie, vicino ‘e mmure,
cu ‘e ssuttane e ‘e stole ncuollo,
chine ‘e lampe e chine ‘e sciure.
‘A BONA GENTE
Ma scurgette mmiez’ ‘a folla,
cu na faccia ‘e malatia,
a Cicciotto ‘o canteniere
d’ ‘a Piazzetta ‘a Cunciaria.
– Vùie ccà dinto ? – addimmannaie –
Comme sbaglia ‘o Padreterno ! – ·.
– Pecché, forse, – isso dicette –
m’ era mettere ‘a l’ Inferno ? –
– A l’ Inferno, ‘int’ ‘e prufunne !
Vuie vennìveve mistura.
Tutte ‘e vvotte erano chiene
d’acqua ‘e passe e ppulitura.
Nu cliente che beveva
pe nu mese ‘int’ ‘o lucale,
si arrivava a scanzà ‘a morte,
se cuccava ‘int’ ‘o spitale.
– So’ calunnie – prutestaie
don Cicciotto -. Io me facette
se’ milione, chesto è tutto.
Ma ‘e llassaie pecché murette.
E muglierema, ho saputo,
ca se passa ‘a vita bona
cu nu bello giuvinotto
ca ‘a fatica nun lle sorra.
– E che fa, che ve ne mporta,
dicett’ io – chille ‘e denare,
quanno so’ male acquistate,
se ne vanno ‘nfunno ‘o mare.
Buoni affari, don Cicciotto,
conservatevi in salute.
E llevàte ‘e mmane ‘a fronte
pecché ‘e pponte so’ crisciute.
Chi si vede! ‘O farmacista
cu ‘a sciascina e cu ‘a barbetta,
comme a quanno in farmacia
lle purtave na ricetta.
Bravo, bravo … ma vuie date
pure ccà chelli bubazze
ca accedevano ‘e malate
o ‘e ffacevano ascì pazze?
Guarda, guarda: ‘a panettera
cu na mana ‘int’ a nu fianco,
ca venneva pane niro
e mangiava pane ianco.
E chist’ ato è Il’ ugliararo
don Vicienzo Pastafina,
ca s’aveva fravecato
nu palazzo a Mergellina.
Uh, teh, teh, pure ‘on Gennaro
ca venneva ‘o ccaso ‘e quaglia
a seciento lire ‘o quarto
sotto a ll’ arco ‘e Il’ Anticaglia.
Tiene mente! ‘O verdummaro
prupitario ‘e tre cavalle,
che tiraveno carrette
pitturate rosse e gialle …
che fumava sigarette
« Ceste e fiìeld » americane,
e venneva ‘e scarulelle
c’ ‘o culletto e ‘e guante ‘e mmane.
Quanta gente onesta e brava,
ca po’ senza sapé comme,
scumparette tutto nzieme
sotto ‘e razze e sotto ‘e mbomme.
Ma, scusate: ca murette
sta marmaglia è già notorio,
e pecché nun sta a l’ Inferno
e sta dint’ ‘o Purgatorio?
E na voce dispettosa
me dicette ‘e ccose chiare:
– Satanasso l’ ha mullate
p’ abbuscà oro e denare.
Che te cride ca sultanto
ncopp’ ‘a terra c’ è l’abuso?
Satanasso va p’ ‘e llire,
è mpistore e supirchiuso.
Ma sti fatte so’ arrivate
all’orecchio d’ ‘o Patrone
del Creato, e sti fetiente
quanto prima hanno ‘o scaccione.
‘A TEMPESTA
Cumminfatte, mentre ‘a cielo
‘o Signore ‘nderezzaie
na prutesta a Satanasso
e a ffa’ Il’ ommo lle ‘mparaie,
isso dette pe risposta
na tempesta ‘ndiavulata:
lampe, tuone, viento e acqua
cu ‘a viulenza ‘e na cascata !
E che ppoco ‘e fuia-fuia:
ponie, càvice, vuttate .. .
me pareva ‘o quarantotto.
Se ne dettero mazzate !
Chi teneva ‘o mbrello apierto,
chi affannava, chi cadeva,
chi a n’ amico addimmannava:
Ma ch’ è stato? E cchiù curreva.
E vediste ‘o farmacista
cu na faccia comm’ a Il’ aglio,
ca purtava ncopp’ ‘e spalle
na caiola e nu bagaglio.
E strillava forte ‘o viento,
e cadeva acqua a llangelle …
ma addo’ steveno ‘e palazze,
addo’ steveno ‘e ppurtelle?
Una massa che scappava,
che faceva ‘o stesso lagno …
e cchiù d’ uno me pareva
comme ascesse ‘a ‘int’ a nu bagno
Strepetava ‘o salumiere
comm’ a n’ anema dannata,
allunganno sempe ‘o passo
pe quant’era longa ‘a strata.
– Nun fuite, ca si ascimmo
d’ ‘o purtone d’ ‘o Priatorio
‘e rimpetto c’ è l’ Inferno
ca ce aspetta a refettorio.
E na vota ca trasute
nuie ce simmo a precipizio,
carcerate resterammo
fino al giorno d’ ‘o Giudizio.
Pe Cicciotto ‘o canteniere
fuie nu lòteno cchiù gruosso,
pecché Il’ acqua ‘o nzallanette
e cadette ‘int’ a nu fuosso.
Meno male ca natanno
se salvaie saglienno a galla,
ma pe Il’ acqua c’ agliuttette
s’ abbuffaie comme a na palla.
LI’ ugliararo e ‘o verdummaro
se tenevano abbracciate
pe paura ca ‘a currente
se l’ avesse strascenate.
Ma ‘a currente, àveta e nera,
me pareva nu diluvio …
e cadette na saetta
ca veneva d’ ‘o Visuvio.
Na varchetta accumparette
pe succorrere ‘e dannate
e p’ ‘e ffa’ arrivà cchiù ampresso
addo’ erano aspettate.
Peggio ‘e peggio. Cchiù scumpiglio
fuie pe tutta sta scuglietta.
Ciento vracce, ciento mane
s’ afferraieno a sta varchetta.
Ma venevano agguantate
d’ ati mmane grosse e fforte,
ca stracciavano cu ll’ ogne,
cumbattevano cu ‘a morte !
Satanasso che vvucava
me pareva n’ animale,
però, appena avette ‘o tiempo,
s’ appicciaie na « nazionale ».
E cacciava fuoco e ffummo
cumm’ a chillo ‘e miez’ ‘a via
ca s’appiccia ‘a stoppa mmocca
e po’ venne ‘a mercanzia.
E l’Inferno cu doie porte
spalancate sane sane,
aspettava che trasesse
sta valanga ‘e crestiane.
Finalmente, sbarazzato
da sta chiorma ‘e mala gente,
tuttuquanto ‘o Purgatorio
se facette cchiù lucente.
E spuntaie na primma stella.
Tutta Il’ acqua s’ asciuttaie …
tutt’ ‘o cielo – che delizia!
velo azzurro addeventaie.
FILUMENA
Me ne iette passo passo
pe na via quase ‘e sagliuta,
e pe Il’ aria se sentette
na canzone ‘a poco asciuta.
Chesta voce appassiunata
ca passaie cumm’ a na pena,
ca sfìuraie comm’ a n’ addore,
era ‘a voce ‘e Filumena.
– Filumena, vita mia! –
– Rafiluccio ? ! E comm’ è ghiuto?
Che ppiacere, ca si’ muorto
e a truvà me si’ vvenuto.
– Filumè, qua’ muorto e muorto,
hê pigliato chisto sbaglio.
Io sto ccà pe nu mumento,
ma po’ subbeto m’ ‘a squaglio.
– Mc lassaste ingiustamente
proprio ‘o iuorno ‘a Cannelora.
Quanto bene te vulette !
Quanto te ne voglio ancora !
– E pur’ io, pur’ io … ma intanto
era scritto e destinato! –
– Nun guardaie nfaccia a nisciuno
doppo ‘e te, birbante amato !
T’ aspettaie quase cinc’ anne …
po’ mettette ‘a capa ‘o lietto …
me struiette a ppoco a ppoco …
e murette ‘e male ‘e pietto.
E, cu ll’uocchie nfuse ‘e chianto,
Filumena me strignette
primma ‘a mano e comme a n’ombra
sola e afflitta scumparette.
IL POETA SCRITTORE
Nu sfelenza ben vestito,
ma nu miezo farenella,
c’ ‘o cazone a zompafuosso,
cu ‘e basette e ‘a caramella,
me venette iusto ‘e faccia.
Bello incontro: era ‘o scrìttore
Salvatore Sperindeo,
giornalista, correttore,
romanziere, novelliere,
drammaturgo rinomato,
però sempre preso in giro …
però mai rappresentato …
Se scetava a mieziuorno,
ieva dinto a nu cafè,
s’ assettava e te screveva
‘o cchiù ppoco Edipo re.
Si spiave a ‘o cammariere:
– Sperindeo nun è vvenuto?
– Sissignore, è stato, ha scritto
na tragedia e se n’è ghiuto.
‘O vedive pe Tuleto
sempe tutto affardellato,
cu na borza sott’ ‘o vraccio,
nu romanzo accumminciato.
Si ncuntrava quacche amico,
cu doi, tre chiate ‘e spalle,
tutto mosse, inchine, abbracce,
Ile smammava ciento palle.
– Ho lettura al « Sannazaro »
del mio dramma: I pipistrelli.
Me lo ha chiesto con urgenza
il commendator Novelli.
E si nun te stive attiento
e ‘o mullave llà ppe llà,
te menava na stuccata
ca t’ ‘avive arricurdà!
– Ciao, Raffaele, – mé dìcette
nun appena s’ accustaie –
ti rivedo, finalmente:
dammi un bacio. Comme staie?
– Bene, e tu ? – Non c’ è malaccio.
Qua dirigo una rivista
illustrata da Dorè
che ha per titolo: Conquista.
Poi ho scritto tre romanzi
di successo mondiale:
Il dilemma, L’ uragano
e La ridda sepolcrale.
Sai con chi mi vedo spesso ?
Con Luigi Pirandello.
Però, isso è ghiuto ‘acito …
ma il mio stile è sempre quello !
Pure ccà metteno tenna
sti senz’ arte e senza parte …
sti mbrugliune, ricche ‘e vocca,
speranzuole e nquacchiacarte.
M’ assettaie pe nu mumento
ncopp’ ‘o marmo ‘e nu sedile;
p’ ‘a stanchezza me parevo
nu pupazzo senza ‘e file.
ASSUNTA SPINA
E nu scampulillo ‘e suonno
me vulevo cumbinà,
quando na figliola bruna
s’ accustaie pe me parlà.
Era bella. Me pareva
na pupata ‘e na vetrina,
ma cu na tagliata ‘nfaccia.
Era Assunta, Assunta Spina.
Me susette; ‘a dette ‘a mano;
essa subbeto scattaie:
– Chello ca sto vedenn’ ogge
nun s’ è ntiso e visto maie!
È uno schifo! Una vergogna!
E, c’ ‘o triémmolo ‘int’ ‘a voce
seguitaie: – M’hanno stancata.
M’ hanno miso proprio ‘ncroce!
Specialmente sulla scena …
ma ce vo’ nu core a parte.
M’ hanno fatta in parodia
nel famoso teatro d’ arte.
Pure Giulio Donadio
me ‘nguaiaie c’ ‘o purpettone
che facette ‘o sicond’ atto
‘mbuttunànnelo ‘e canzone.
Io va bene che facevo
troppo un umile mestiere,
ma ho tenuto per amanti
a Michele e ‘o Cancelliere.
Neh, vuie primma m’ abbrusciate,
mo nce vo’, ncoppa a nu cippo,
po’ facite pure ‘o filmo
cu ‘a Magnani e De Filippo?
Ah, si Altieri fosse stato
vivo ancora, ‘ih che ppiacere!
Dice: ma pecché Eduardo
nun è ‘o tipo ‘e nu chianchiere?
Nun è ‘o tipo ‘e tené ‘nmano
na sfarziglia o nu curtiello,
‘e sta’ dint’ a na puteca
mmiez’ ‘o Llargo ‘e Sant’Aniello.
Amedeo Girard, invece,
– che cunosce buono ‘o iuoco –
è l’ attore ancora in vita
che pò fa’ Boccadifuoco.
Ce sta sempe chi a stu munno
t’ annasconne ‘a verità;
ma chi ‘a dice acquista pregio
e se fa cchiù rispettà.
– E d’ ‘o filmo, che penzate? –
arrischiaie, a bene e a male.
– Che ne penzo? È na cianfotta
senza pepe e senza sale.
Mio carissimo ‘on Rafele,
si Di Giacomo era vivo
ce ‘o ffaceva annuzzà nganna!
Ce chiagnesse p’ ‘o currivo .
Po’ nu filmo americano,
bello ‘e forma e di regia,
vene ‘a radio e ti sostiene
ch’ è na vera fessaria.
Chestu ccà dicette Assunta.
E, mettennose na mano
sfusatella ncopp’ ‘o core,
se ne iette chianu chiano.
‘A guardaie appriesso appriesso,
me facette cumpassione,
e penzaie: sta puverella
veramente ave ragione.
‘E GUAPPE
Nun appena se ne iette
m’ ‘o facette ‘o scampulillo.
Na mez’ ora… e me sunnaie
a n’ amore d’ angiulillo.
– Addo’ iammo? – Ile dicette,
quanno a vvuolo s’ accustaie;
e cu isso ncopp’ ‘e scelle
doce doce me purtaie.
– Non hai visto niente ancora –
rispunnette – : mo te porto
mmiezo ai guappi più famosi.
Ma però tu statte accorto
‘e nun ‘e ppiglià a burletta,
ca sinò caro te costa.
– Nonzignore, – lle dicette –
io me saccio tené ‘a posta.
Ma ched’ è mo ‘e guappe stanno
purre lloro in Purgatorio?
– Niente affatto. L’hanno mise
in recinto provvisorio;
e se fanno opere buone
llà rimangono in eterno,
ma se no, saranno presto
trasferiti nell’ Inferno.
E vulanno nzieme astrinte
me parette longa ‘a via,
e scennettemo abbracciate
a nu posto ‘e massaria,
addo’ steva nu cellaro
chino ‘e lardo e chino ‘e vino,
e ‘a llà dinto ascette fore
don Teofilo Sperino,
guappo fino ed elegante:
barba scura e uocchie nire,
ca signore e guantarelle
ne iettavano suspire!…
– Benvenuto! – isso dicette –
N’ ato guappo? – Ve sbagliate:
questo amico è uno scrittore
poco amante d’ ‘e zzumpate.
È un poeta. – Fa ‘e ccanzone?
– Sissignore – io rispunnette.
– Molto lieto e fortunato.
LI’ angiulillo scumparette.
Don Teofilo attaccaie:
– ‘A canzone è sempe bella!
Mi ricordo che cantaie
quell’ All’ erta, sentinella!
ncopp’ ‘o carro a Piedigrotta,
ch’ ebbe il premio, non per me,
ma perché Roberto Bracco
se sapeva fa’ valé! –
lo appruvaie cu ll’ uocchie ‘nterra.
Isso, allora, àveto e snello,
s’ allisciaie nu poco ‘a barba:
– Mo facimmo ‘o tuccariello –
prupunette – , e cu na mano
fece segno ‘int’ ‘o cellaro,
e venetteno Alifuoco,
Peppe Chìreco, ‘o Craparo,
Erricone, Bartilozzi,
Fraumeno, ‘o Cassusaro,
Strasilà, Tore ‘e Criscienzo,
Pere ‘e puorco e ‘o Vaccaro.
– Ha da essere d’ ‘o Masto.
Giuvinò, menàte ‘e ddeta.
– Doie passate e ‘o cuntentino
in onore del poveta. –
E cu Il’ uocchie ‘e zzenniaie.
Se menaie ‘o tuocco; ascette
pure ‘o vino dint’ ‘e fiasche;
se mmitaie, se vevette,
se facette Il’ ato tuocco;
se nzerraie c’ ‘o cuntentino.
Uno sulo nun bevette:
don Teofilo Sperino.
lette a Il’ urdemo tre vvote.
– Grazie, grazie … isso esclamaie.
Ma cchiù verde ‘e Il’ erba verde:
– Site pìmmece! – strellaie.
Succedette ‘o finimondo!
Alluccanno e strepetanno
se cacciaieno ‘e rrivultelle;
‘e ppallottole siscanno
me passavano pe faccia.
E sti guappe, sta canaglia,
cumbatteva a ppietto a ppietto
comm’ a dinto a na battaglia.
Ferimente, muorte accise …
Io fuiette, me scanzaie …
e tremmanno p’ ‘o spavento
cu nu zumpo me scetaie.
SCARPETTA E PANTALENA
Ma che suonno malamente!
Cu nu core scuro scuro
me susette e ghiette nnanze.
Doppo poco, a chi affiguro
che venévano a braccetto
cu doi facce ‘e luna chiena?
A Felice Sciosciammocca
e a Gennaro Pantalena.
Tiene mente che bellezza!
Baci, abbracci, strette ‘e mane:
– Pure ccà legati insieme:
me parite ‘on Titta e ‘o cane.
Veramente, non è esatto –
rispunnette Pantalena – :
sìmmo state amici, è overo,
ma non tanto sulla scena … –
E Scarpetta ‘e buonumore:
– Bello mio, tu tiene sempE
chella capa glurIosa? ! –
– So’ passate chilli Tiempe! –
rispunnette Pantalena. –
– Cu ‘A fattura, ‘O Prufessore,
Gente nosta, ‘O Cummitato,
Gennarì famme ‘o favore.
Santarella a ‘o Sannazaro
se facette n’ anno intero …
e ‘O frungillo, ‘O scarfalietto?
Pecché, forse, nun è overo?
E tu ride? Nun parlammo
di Miseria e nobiltà,
ca è rimasta nel teatro
e in eterno rimarrà!
‘A polemica … gli attacchi,
core mio, nun fanno scola.
Ce perdette ‘o tiempo e ‘a gnostia
don Aniello Costagliola. –
Don Gennaro capuzziava
addereto a chella acchiara,
e ogne tanto se faceva
na tesata corta e amara.
– E il teatro d’arte, intanto,
fra I’ assaggio e il malumore, –
– replicaie don Eduardo –
s’ ‘o chiammaie nostro Signore.
– Certo, tu, comme se dice,
tu si’ stato affurtunato.
Col tuo schietto buonumore
si’ sagliuto … hê guadagnato …
– murmuliaie Pantalena – .
A me ‘a sorte è stata ingrata,
però onori nn’ aggio avute …
ma arrivaie a metà strata.
Tu ‘a commenda … già … ll’ aviste
perché… ligio al tuo dovere …
ed io, sempre strafottente,
nun fuie manco cavaliere.
E chest’ è: la vita è comme
a na porta c’ ‘o segreto:
si Il’ arape, passe nnante;
nun ll’ arape, rieste arreto.
Ma n’ at’ ommo s’ accustaie
c’ ‘o cappiello e ‘a bastuncella
e doi lente cu ‘e stanghette.
Era Federico Stella.
– Federì, ccà sta Chiurazzi,
un poeta e un vero amico.
– Eh, una vecchia conoscenza –
rispunnette ‘on Federico.
E cu ‘e mmane dint’ ‘e mmane,
ma nu poco ‘e malumore,
Pantalena suspiraie:
– E accussì passammo Il’ ore!
Mo ce iammo a fa’ ‘o scupone
cu Giuseppe De Martino,
ca p’ ‘a morte ‘e « Don Antonio »
fui chiammato a « San Carlino ».
Salutàteme a Totore …
‘o marito ‘e Rusinella,
e dicitelo ca, forse,
turnarrà Pulicenella,
no pe ghi’ sbattuto e spierto
e campà sulo e scuntento,
ma per essere portato
deputato al Parlamento.
Va pur’ isso mmiez’ a chille
ca se mettono a strillà
e s’acquistano ‘a pagnotta
difendenno ‘a libertà.
Don Rafè, buona salute.
Io, pe me, song’ aria netta!
E se ne iettero ‘nzieme
Pantalena cu Scarpetta.
DON FEDERICO
– Cavalié, ma vuie ccà dinto –
dicett’ io – state distratte? –
– No. Ccà dinto nuie scuntammo
‘e peccate ch’ îmmo fatte.
Io, però, debbo chiarire
ch’ aggio sempre lavorato,
e il mio genere ‘e fatica
mi ha condotto nel peccato.
Ma na cosa coppa-coppa …
lo po’ vengo d’ ‘a gavetta.
Al Sebeto sfacchinavo …
ero ‘o ciuccio d’ ‘a carretta!
In un giorno me spicciavo,
nientemeno, cinque Oreste!
Eh! La vita l’ho trascorsa
fra procelle e fra tempeste.
Nu suspiro. E, doppo poco,
pulezzànnose l’ acchiara
cu nu pizzo ‘e fazzuletto:
– … Io, però, facevo a gara
con i miei compagni d’arte.
(N’ ata pausa lungarella).
– … E Giovanni Emmanuele … –
ripigliaie cu na vucella
meza rotta e accatarrata –
quell’attore, quel portento!
Me veneva a sentì spisso.
Ammirava il mio talento!
Ma l’ascesa insuperata,
senza che vi sto seccando,
via, l’ ascesa della gloria
fu per me al San Ferdinando.
Mio carissimo Chiurazzi,
la più grande compagnia,
la più grande formazione
la tenevo in mano mia:
·Cecchi, Lazzari, Pirone,
don Crescenzo, l’ Allegretti,
la Del Giudice, De Marco,
Bozzo, Artale, Anna Pedretti …
un insieme di cartello.
E gli autori? Che gran cosa!
Io, Di Maio, Minichini,
Pensa, Cecchi, Pignalosa;
e i lavori eran tratti
dai romanzi di Mastriani.
Interesse sempre vivo!
Drammi onesti, intensi, sani!
Vuie pigliate, per esempio,
na Rosella ‘a specaiola,
ve ne ijveve a ccascetta!
Ve sciacquàveve na mola !
Fanatismi, successoni! –
E attaccava sempe appriesso.
Me pareva n’ avvocato
che difende nu pruciesso.
– Me scusate, so’ aspettato
dall’amico Savarese –
Ile dicette -. Ce vedimmo,
si vo’ Dio, dint’ a stu mese.
‘O lassaie e me ne iette.
A casaccio cammenaie.
Ma na mano ncopp’ ‘a spalla,
‘antrasatto, me fermaie.
Ma chi si’ ca m’ he chiammato
cu sta mana piccerella?
Ma chi si’? Che vaie truvanno?
Si’ na fata o si’ na stella? …
LA DONNARUMMA
lo songo Elvira, Elvira Donnarumma,
ch’ aggio cantato tutt’ ‘a vita mia
‘e ccanzone cchiù doce e appassiunate
cu sentimento e cu malincunia.
‘E ccanzone cchiù amate, ca so’ state
scritte ‘a Costa, Di Capua, Gambardella,
Valente, Mario, Tagliaferri, Falvo,
pe Napule signora e puverella.
Aggio cantato ‘o mare e ‘o cielo azzurro;
ll’ albere, ‘e sciure e ‘o sole ‘e prirnmavera;
‘e strate sulitarie ‘e Capemonte;
‘a luna pe Pusilleco e ‘a Riviera.
Nun sapevo campà senza ‘e ccanzone,
e affatturavo chi pe me screveva.
Quanno cantavo era pe me na gioia,
ca me marterizzava e m’accedeva!
Tutt’ ‘e cumpagne mieie m’hanno stimata
e m’hanno combattuta ore e mumente.
Ma venevano a ssèntere ogne sera
comme cantavo appassiunatamente.
Gente ch’ ancora a Napule campate,
figliole e signurine c’ ‘o cappiello,
chi ancora, comm’ a me, canta ‘e ccanzone
è sulo don Gennaro Pasquariello.
E dicenno sti pparole
sola sola se ne iette,
cammenanno afflitta e stanca,
e luntana scumparette.
N’ aria fresca se spanneva
doce doce ‘int’ ‘a nuttata,
e na luna comm’ ‘o llatte
s’era ncielo appresentata.
E p’ ‘a strata ca ‘e sagliuta
s’allungava e maie ferneva,
quacche coppia ‘e nnammurate
cumpareva e scumpareva.
‘O SI’ FABRIZIO
Ma passaie, striscianno ‘o muro,
fiacco e càrreco ‘e malanne,
senza scarpe e spetacciato,
n’ ommo sotto ‘e cinquant’ anne.
Tiene mente che triato:
pure ccà stanno ‘e pezziente?
– Mio signò, per vostra norma
io nun cerco ‘o riesto ‘e niente.
So’ pezzente dicoroso.
Ncopp’ ‘a terra ho rifiutato
‘e mmigliare a ccufanielle,
e pirciò sto a chisto stato.
– Mme vuo’ di’ comme te chiamme?
– Io me chiammo ‘o si’ Fabrizio.
Ll’ arte mia era ‘o furnaro,
e v’ aggio levato ‘o sfizio.
Cinche, cinche forne aperte
ncopp’ ‘a terra aggio tenuto,
e ‘nfurnavo ‘o mmeglio pane.
il mio ‘nome è canusciuto.
Po’ se scatenaie ‘a guerra,
e voi chesto lo sapete:
doppo seie bumbardamente
i miei forne sotto ‘e pprete.
Mi volevano pacare
quando venni l’armistizio:
disse: no. Nun voglio nulla.
La mia patria è in pricipizio:
date a essa tutto quello
che a me solo debba intrare.
Io rifìute. Me ne infìsco
del cumpenso e del denare.
Mio signò, so’ discindente
di una schiatta che fa onore,
della schiatta dei romane,
di Fabrizio il senatore,
che non vòllesi mullare
in favore del nimico,
e cascò nella miseria
ed addivintò mindico.
Questo mio procenitore
pure Dante lo ha citato
e l’ha miso in Purgatorio
pecché nun s’era purgato.
Non importa. Sono stato
orgoglioso di me stesso,
e lo dico ad alda voce
ca nun songo muorto ‘a fesso!
‘A STANCHEZZA
Pecché, pecché me sento
na specie ‘e stunamiento,
na specie ‘e surdiglino dint’ ‘e rrecchie,
na smania, n’ oppressione?
Pecché me gira ‘a capa tuorno tuorno,
e pare ca na mano, pe dispietto,
m’ astregne ‘npietto?
Na mano ‘e fìerro
ca me cumanna,
ma ca nun veco, e ‘a sento,
e nun me vo’ lassà pe nu momento?
Pare ca sto durmenno,
e invece sto scetato …
pare ca so’ cecato
e vveco tutte cose …
pare ca nun so’ buono cchiù a penzà …
pare ca me volesse liberà
e nun capisco
pecché nn’ ‘o pozzo fa’?
Quant’ ato tiempo ancora
sotto a sta vuluntà ca nun è ‘a mia
aggia restà? !
BEATRICE
N’ ata femmena vedette
ca passaie sola e scurnosa
c’ ‘o scialletto ncopp’ ‘e spalle,
cu na vita ‘e seta rosa.
Chi sarrà st’ ata figliola,
io penzaie, senza parlà.
E essa subbeto dicette:
– Mo t’ ‘o spiego, eccomi qua:
songo ‘a figlia d’ ‘a vammana
donna Giulia De Felice;
tengo appena vintun’ anne
e me chiammo Beatrice.
Mamma mia, quanno murette,
me lassaie cu na cummara
ca pigliaìe e me mettette
nientemeno a fa’ ‘a sciurara.
E facenno stu mestiere
pe paricchie settimane,
io tenevo ‘e bbracce e ‘e ggamme
sempe chiene ‘e mulignane.
Po’ arrivata a sidice anne
nu puveta canuscette,
ca di me s’ annammuraie
nun appena me vedette.
E pur’ io ‘o vulette bene.
Fuie n’ amore sviscerato!
Ma stu giovane poveta
era ‘o primmo scustumato …
e na notte ‘e primmavera,
mmiezo a ll’ aria prufumata … ,
ce abbracciàiemo tanto astrinte
ca facettemo ‘a frettata!
Fuie d’ ‘a soia pe quase n’ anno.
Ma che vvuò campà felice:
ogne ghiuorno pane e ppane …
e sta povera Beatrice
ossa e pelle addeventaie.
Ce lassàimo. Isso partette,
e io, triste e spezzentata,
sola sola rimmanette.
Ma però restaie ferele
al mio giovine poveta,
respingenno spisso offerte
di gioielli e di muneta.
Sacrifiggio senza fine,
senza scopo, vuie capite …
pecché appena doppo n’ anno
me nzerraie dint’ ‘e Ppentite.
Isso, intanto, ‘o traditore,
d’ ‘o Brasile nun turnaie,
e llà ffore a na cantante
germanese se spusaie.
E i’ chiagnenno notte e ghiuomo,
e mbriaca ‘e sentimento …
ne pigliaie na malatia
e murette ‘int’ ‘o cunvento.
‘O FACCIA ‘E CUORNO
Ma stu tipo ca me passa
e me gira attuorno attuorno,
io me pare ca ‘o canosco.
Sissignore, è ‘O faccia ‘e cuorno:
naso a becco, vocca storta,
uocchie fute ‘e cestariello,
curto e chino ca pareva
tale e quale a ‘o munaciello;
ca nun faticava mai,
ca faceva ‘o benistante …
ca venneva spigne ‘e banco
care e amare a tutte quante:
biancheria, vestite, oggette,
braccialette, anelle ‘e scarto,
pandandiffe, perne, strasse …
ca purtava appriesso ‘o sarto
pe lle mettere a misura
na giacchetta .. , e ‘a fine ‘o mese
se ngignava, puntualmente,
nu vestito ‘e stoffa inglese …
ca ogne tanto ieva a Roma
a parlà c’ ‘o tale e ttale
deputato al Parlamento …
ca ‘e nnutizie d’ ‘e ggiurnale
tuttequante ‘e ssapev’ isso:
varietà, cronaca nera,
corse, borsa, pugilato …
ca spassiava p’ ‘a Riviera
sempe nnanze ‘o Cafettuccio:
– Ciào, marchese Ludovico … –
strette ‘e mano, scappellate …
era, inzomma, un grande amico.
Ma però na sera ‘e vierno,
cu nu tiro assaie priciso,
se vedette st’ affarista
cadé ‘nterra niuorto acciso.
– Sissignore (‘O faccia ‘e cuorno
rispunnette all’ impruvviso):
no na vota, mille vote
mmaretavo ‘e muri acciso !
Io ngannaie a na figliola
ch’ era ‘o specchio ‘e ll’ onestà,
‘a perdette e po’ ‘a lassaie
senza n’ombra ‘e carità. –
E dicenno sti pparole
cammenaie luntano a stiento,
cu nu lagno ca restaie
mmiez’ a ll’aria senza viento.
CLELIA
Ma i’ sentette, a l’ intrasatto,
tanta suone e tanta voce
‘e tant’ angele lucente
ca pe ll’ aria futa e doce
se ne ieveno cantanno
e purtavano ‘int’ ‘e bbraccia
na figliola che pregava.
Canuscette Il’ uocchie e ‘a faccia.
Era Clelia, ‘a figlia mia,
cu nu velo bianco stiso
che saglieva ‘int’ a nu raggio
chianu chiano ‘Nparaviso.
Essa pure m’ avvistaie.
Se fermaieno llà ppe llà
tutte ll’ angele ‘nparanza
e ‘a facettero parlà:
– Dimme, dimme, papà bello,
comme sta Rosetta mia,
e Peppino, e Graziuccella,
e Marisa, e Anna-Maria,
comme stanno e comme fanno
senza ‘a mammarella lloro?
E me vonno sempe bene
comme io voglio bene a lloro?
Papà mio, t’ arraccumanno,
ca sti qquatto aneme ‘e Dio
mo nun teneno cchiù ‘a mamma,
ma so’ sempe sanghe mio!
Ogne notte ‘e vvaso ‘nzuonno,
ogne ghiuorno Il’ accompagno …
‘e ppruteggo … Ile sto a fianco,
Il’ accarezzo, ‘e cchiammo e chiagno.
Chesto, chesto Dio ha voluto,
e ca beneditto sia.
Dudice anne ‘e matrimonio
e femette ‘a vita mia!
Me ne vaco, statte allero,
me ne vaco, addio, papà.
Viene ampresso addo’ stongh’ io,
viene nzieme cu mammà.
Se sperdette a poco a poco
chella musica d’ ‘a voce
e cu Il’ angele sagliette
dint’ a Il’ aria fresca e doce.
‘O NCANTESEMO
Me sentette ‘e lassà ‘e mmane,
tutto nzieme, ‘a nu signore
che dicette: – Si’ cuntento? –
Era ‘o viecchio ‘ncantatore.
– So’ cuntento – rispunnette -~
ma però aggio cammenato
troppo, troppo, amico mio,
e, che vvuo’, me so’ stancato.
– Nonzignore, tu he passata
n’ ora appena a ‘o stesso posto.
È sultanto c’ ‘o penziero
ca si’ stato currisposto.
Tutto chello ca hê visto,
(sempe c’ ‘o permesso ‘e Dio)
dint’ ‘o specchio appercantato,
t’ aggio fatto vedé io.
Però, bada, amico caro,
‘e nun ghi’ spannenno penne
cu chi campa contro ‘a chiesia …
Pava ‘a viseta e vattenne.
‘O pavaie e me ne iette,
passo passo, pe Furcella;
ma arrivato a ‘o Rettifilo
m’ affittaie na carruzzella.
M’ appicciaie na sigaretta,
me sdraiaie ‘ncopp’ ‘e ccuscine,
e ‘o cavallo me purtaie
fino a dint’ ‘e Cristalline.
Arrivato che fuie ‘a casa
m’ arapette ‘a stanza mia
senza dà ‘npiccio a nisciuno,
e, assettato a’ scrivania,
sotto a Il’ afa ‘e maletiempo,
ch’ era peggio ‘e nu murtorio,
fino a che schiaraie iuorno
me screvette ‘O Purgatorio.