Salta al contenuto

Fra’ Diavolo


  Ξ Lazzaro Napoletano » 1799 » Fra’ Diavolo  

FraDiavoloMichelePezza

– Poemetto in ottava rima –

di Ettore De Mura
prima edizione Ediz. Bideri, Napoli, 1961

Mi pregio di ospitare nelle pagine di “Lazzaro Napoletano” questo poemetto di Ettore De Mura, poeta e autore di canzoni di successo.

Il testo è riportato così come pubblicato sull’edizione in mio possesso.

E’ venuto Fra’ Diavolo:
ha portato i cannoncini
pe’ ammazza’ li Giacobini,
Ferdinando è il nostro Re!

Canto popolare del 1806


Colonnello Michele Pezza, nato a Itri il 7 aprile 1771 e morto impiccato a Napoli l’11 novembre 1806.
La leggenda si è impadronita del personaggio e sulla scorta dei rapporti militari francesi del decennio napoleonico a Napoli, ha trasformato in brigante un pittoresco e spericolato guerrigliero che combatteva come si combatteva all’epoca, con molta audacia e pochi scrupoli.
Muore Fra’ Diavolo nel 1806 con anticipo di circa un decennio sulla nascita del Romanticismo al quale deve di essere stato sollevato a protagonista di vicende eroiche e cavalleresche che il popolo ancora oggi, dopo più di un secolo e mezzo rievoca ed esalta.
È indubbio che dalla figura dell’uomo di guerra e di guerriglia s’irradia, anche nel campo della storiografia, un fascino che continua ad impegnare persone di studio a rintracciare notizie e documenti per una più esatta biografia che conduca in maniera logica dagli inizi non chiari alla vita eroiche ed alla morte impavida.
Ma il popolo costruisce più volentieri poesia anziché storia, e il vinaio di Itri, che è il figlio del popolo, vede il suo conterraneo con tutte le aureole che storia e leggenda, in mirabile fusione, hanno acceso per tramandare un ricordo, una fierezza ed una fantasia.


I

NU GUASTO ‘E MACHINA

‘A machina curreva a ciento all’ora …
(Bona era ‘a guida e bella ‘a cammenata!)
E pe ghi’ a Roma ce vuleva ancora
n’at’ora e meza; n’ora e meza ‘e strata.
Ma ll’autista, caccianno ll’uocchie ‘a fore,
facette tanto brusca na frenata
pe nu mmalora ‘e cane accussì gruosso,
ca jettemo a fernì dint’a nu fuosso.

– Ch’è succiesso? – Ch’è stato? – Va nduvina …
Jammo, scennite e dàteme na mano.
Vedimmo si se trova n’officina …
Vuttate! … Io spero ca nun stà luntano! –

A destra ‘e na tabella celestina,
addò ce steva ‘a scritta «Per Ceprano»,
vedettemo na specie ‘e catapecchia
chiena ‘e piezze ‘e ricambio e rrobba vecchia.

– Tentammo ccà? – Che t’aggio ‘a di’, fa ‘a prova …
… S’era schiattato ‘o tubbo d”o motore
e ce vuleva na balestra nova.
S’era rotta ‘a balestra, sissignore.
– Ma chesta fino a Roma nun se trova!
– dicette ‘o masto – e ce vonno quatt’ore
pe fa’ na saldatura … ‘aggia smuntà …
E, forse, fino a Roma, po’ arrangià.

– Quatt’ore ‘n miez”a strata! Che sfurtuna! –
– Ce vuleva ‘a balestra stammatina!
‘A panza canta e nun vo’ stà diuna,
addò starrà na frasca ‘e na cantina?
I’ mangio a mmiez’juorno e songo ll’una …
– Ma chelli ccase ncimma a sta cullina
che paese sarranno?
 – È Itri! … – Evviva!
Nu piatto ‘e maccarune a chi ce arriva!


II

‘O PATRONE D”A CANTINA

‘E strate d’Itri songo longhe e storte,
‘e preta janca songo fatte ‘e ccase.
Ddoje cchiese ca da poco so’ risorte,
scalinatelle nfuosso e panne spase.
P”a guerra avette cannunate ‘e morte
e sulo poche cose so’ rummase.
Nun ce stà nu cafè, nu pasticciere,
stentajmo pe truvà nu canteniere
(1
)
.

– Tenite birra? – No. – dice ‘o patrone –
Tengo sultanto ‘o vino, ma è speciale:
«Muscato d”a Magliana», robba ‘e tuone!

o «Abbuoto d”a Servotta» 
(2
)
 ch’è locale.
Nu vino russo …
 – e mmosta ‘o buttiglione –
ca tutt”o munno nun ‘o tene eguale! –
Ce porta ‘o buttiglione cu ‘e bicchiere
e s’assetta cu nuje nnant”o vrasiere.

Facettemo amicizia dint’a niente
però chiacchiariava sultant’isso …
Parlaje d”a guerra, d”e bumbardamente …
– N’ato bicchiere, meh, facite ‘o bisso!
– Nuje ccà nce briacammo, tiene mente,
‘o bicchiere se jenche troppo spisso …

Ma «Abbuoto» è buono, è na specialità
e se ne scenne senza ce penzà!

Ma tutto nzieme – forse nun se crede! –
nuje vedettemo ‘o vino ca frieva …
e ‘a miez”a scumma rossa … che se vede?! …
n’ombra ca s’allungava e ca saglieva …
– Che succede, patrò, ma che succede? –
E chillo muto e friddo cchiù d”a neva.
Ll’ombra rossa sparette ‘int”o cammino
cu na resata e cu nu surdiglino.

– Amice mieie: pecchè ve spaventate?
Chist’era ‘o vino ch’isso preferiva.
Stammo ‘o paese sujo, nun ve scurdate,
e spisso spisso ll’ombra se fa viva …
O sente ‘o vino o sente scuppettate
Fra’ Diavolo nuosto ‘e botto arriva.
E st’ombra antica nun pò fa paura
ca sulo a nu gnurante o a na criatura.

Parlanno ‘e Fra’ Diavolo, ‘o patrone,
sbatteva ‘e mmane ncopp”o tavulino
e ce metteva tutta ‘a passione
mentre veveva vino ncopp’a vino.
Entusiasmato comm’a nu guaglione,
parlava e s’accustava cchiù vicino.
E accussì pe cchiù ‘e n’ora ce parlaje
e ‘a storia ‘e Fra’ Diavolo cuntaje.


III

‘A STORIA ‘E FRA’ DIAVOLO

Chill’era nu bell’ommo: ll’uocchie nire
nun era alto e pareva nu gigante.
Buono, alla mano, disprezzava ‘e llire
e bon’azione nne faceva tante!
‘E nnenne ne jettavano suspire;
‘o vulevano bene tutte quante.
P”e tratte ca teneva e ‘a simpatia,
faceva ncantà ‘a ggente ‘n miez”a via.

E teneva ‘o curaggio ‘e nu lione
mentre teneva ‘o core ‘e pasta ‘e mèle,
ll’offesa s”a levava c”o bastone,
cu ll’amico fedele era fedele.
Se dice che quann’era nu guaglione
‘o mettettero nomme «Fra’ Michele»
pecchè teneva ‘a faccia ‘e santariello
e purtava ‘o vestito ‘a munaciello.

Cchiù grussiciello, ‘artèteca teneva;
e dint”o sciummo ne faceva bagne!
Quanta filone a’ scola che faceva
pe secutà palomme ‘int”e ccampagne!
Pe na petriata, ‘o sango lle frieva
e nne scassava lastre cu ‘e cumpagne!
Qua’ Fra’ Michele si era nzisto assaje?
E ‘a ggente «Fra’ Diavolo» ‘o chiammaje.

Nu bello juorno cunuscette ‘ammore,
n’ammore ch’era fatto ‘e tutto e niente,
n’ammore ‘e chille ca te dà calore,
tutto parole doce e vase ardente.
E quanta cammenate core a core,
quanta prumesse, quanta giuramente!
A ogne albero, si ‘e vvote essa tardava,
dduje core cu dduje nomme disignava.

Pe st’ammore felice, pe stu suonno,
tutto, tutto, avarria sacrificato.
Ma bene e sentimente nun ce ponno
quanno n’ammore nasce sfurtunato.
‘E genitore d’essa nun lle vonno
fa’ spusà ‘a figlia, si stu nnammurato
é vagabondo e senza n’avvenire …
Meglio nu viecchie zeffunnato ‘e lire!

‘O giovane tradito e disprezzato
nun se puteva cchiù capacità:
– Nfama! – diceva – lasse a mme pe n’ato?
E comme, comme ll’hê pututo fa? 

E na sera che, comm’a nu dannato
jette sott”e ffeneste p”a parlà,
vedette – ma era overo? – nfaccia ‘o muro
ll’ombra ‘e na coppia stretta dint”o scuro …

Nun ce credeva ancora: s’accustaje
pe vedé meglio nfaccia stu signore …
Dint’a ll’oscurità chillo sparje
mettenno tutt”o vico a rummore.
Comm”e ccerase vanno a chioppa ‘e guaje:
era n’amico, chillo traditore!
A Fra Diavolo ‘o sango lle sbullette,
sparaje pur’isso .. ‘e faccia … e ll’accedette!

Po’ se mettette a chiagnere, avvilito
muzzecànnese ‘e mmane smaledette.
Pe ghi’ a truvà nu monaco rumito
quanto cimme ‘e muntagne che sagliette!
– Guagliò, si overamente si’ pentito,
(stu monaco, abbracciannolo, dicette)
cerca perdono a Dio, rimmane ccà
e cerca ‘a grazia a ‘o Rre, ca ‘o Rre t”a fa!

«Maistà, pe nu destino mio crudele,
– scrivette – io stongo male cumbinato …
Sarraggio ‘o schiavo vuosto cchiù fedele:
sempe devoto a ‘o Rre ca m’ha salvato»
.
E ‘o Rre, piglianno tutt”e cautele,
pe cummutarle ‘a pena, l’ha mannato
pe tridece anne (‘o dette stu piacere!)
dint’a nu riggimento ‘e fuciliere.

Felice ca nun ghieva carcerato,
a Napule se jette a presentà.
E ‘o juorno ca ‘o vestettero ‘a suldato
pareva ‘o specchio d”a felicità:
cu ll’aria ‘e nu guerriero ammartenato
scurazzava p”e strate d”a città.
Fermato nnanz’a tutt”e magazzine,
ncantato se mmirava ‘int”e vvetrine!


IV

«FACCIO ‘A GUERRA ‘A LUNTANO»

Nove anne primma., ‘a Franca aveva fatto,
comme sapite ‘a rivoluzione;
caduto ‘o trono, deva ‘o sicond’atto
e ghieva cont”o Papa e ‘a religione.
Tutt”e State ‘e ll’Europa fanno ‘o patto
pe vencere c”a famma sta nazione,
ma ‘a Francia, a stu pericolo, se mperra
e a tutte, llà pe llà, dichiara guerra.

‘O millesettecientonuvantotto,
e ‘a Francia già faceva ‘a cumandante:
cchiù ‘e na nazione s’era miso sotto
e faceva paura a tutte quante!
‘O Papa stesso avette ‘a fa’ fagotto
e fujette preganno tutt”e Sante.
E ‘o tuscano, ‘o lumbardo, ‘o piamuntese,
avettero ‘a repubblica francese.

 Napule e Ferdinando di Borbone
erano ‘e cchiù felice ‘e copp”a terra,
ma ‘o Rre tremmava pe sta situazione,
e nu poco nzurfato ‘a ll’Inghilterra,
nu poco ll’odio pe Napulione,
dicette nfacci”a Francia: Io scengo nguerra!
Tu te pigliaste Roma? e ll’hê a pusà,
‘o Papa a ‘o Vaticano hadda turnà!

Facette venì ‘o meglio generale
ca ll’Austria a chell’epoca teneva 
(3
)

e cunquistaje vulanno ‘a capitale
d”o Stato Pontificio e s”a redeva 
(4)
.
– Na bona lezione a st’animale
– dicette Napulione – chi ce ‘a leva? –
Manna ‘e rinforze, Roma è già caduta,
surdate e Rre ll’avettero ‘a scusuta!

Scappanno pe Velletri e Terracina,
dinto Caserta se fermaje ‘o Rre
e dettaje stu proclama na matina:
«Popolo mio, m’arraccumanno a tte! …»
E a Napule, dicette a Carulina 
(5)
:
– Partimmo … viene sempe appriesso a me …
faccio ‘a guerra ‘a luntano, nun me fermo… 

E se mbarcaje pe se ne j’ a Palermo.


V

N’AIUTO A ‘O RRE

Fra’ Diavolo nun era cchiù surdato,
sbandate ‘e ttruppe, torna ‘int”o paese,
llà, cu ‘e cumpagne, aveva organizzato
na «truppa a massa» facenn’isso ‘e spese.
– Da ‘o Rre, ca voglio bene e m’ha salvato,
i’ nun pretenno manco nu turnese!
E si nu vero pate fuje pe me,
mo pozzo da’ pur’io n’aiuto a ‘o Rre!

P”a strata ca da Fondi jeva a Gaeta,
na zona ‘e valle e munte d”e cchiù belle,
nisciuna armata maje passava quieta;
cchiù ‘e nu francese ce pusava ‘a pelle,
pusava ‘a pelle nzieme c”a muneta
mmiez’a chille sgarrupe e muntagnelle …
E ‘a copp”e rocce, mamma e che trubbéa
si sparava ‘a furtezza ‘e Sant’Andrea …

E ca ‘e francise cunquistajeno ‘o forte?
Fra’ Diavolo ‘o sapeva buono ‘o juoco!
S’accustava cu ‘e ttruppe e ‘a fore ‘e pporte
nun deva tregua manco pe nu poco.
‘E ccose d”e francise jeveno storte
e mettettero Itri a sacco e fuoco.
Chisto era ‘o mezzo pe se vendicà
‘e chi nun ‘e ffaceva cchiù campà!

Na matenata ‘e vierno, ‘n miez”a neva,
(‘o friddo se tagliava cu ll’accetta!)
attuorno ‘o ffuoco tutt”a ggente steva
quanno sponta, currenno, na staffetta.
– Chiammate a Fra’ Diavolo! – diceva.
E chillo arriva comm’a na saetta.
– Michè, Michè, sti cane d”e francise
vinte cumpagne e pàteto hanno accise!
 –

Nascosto ‘a reto ‘e ccase d”o Cavone,
p”e muorte nun ancora vendicate,
Michele era cchiù niro ‘e nu tezzone,
peggio ‘e ciento demmonio scatenate …
Passava nu francese? – Carugnone! –
E lle sparava ‘e mmeglie fucilate!
– Me si’ venuto a taglio pe murì! –
Nun sbagliava nu colpo, v”o ddich’i’!

A Sessa, Fondi, Lènola, Teano,
Fra’ Diavolo jette a cumannà:
– Ccà, tutte quante mm’ita dà na mano
pe vencere ‘o nemico e nn”o caccià!

E p”e paise ‘e tutt”o Garigliano
‘e ponte se facettero zumpà …
E cavalle e suldate cu ‘e cannune
ruciuliàvano abbascio ‘int”e vallune.


VI

CUMANDANTE

A Napule, sapenno c”o nemico
steva a mumente pe s’avvicinà,
chello ca succedette nun ve dico:
se scatenaje ll’inferno ‘int”a città …
Chi vuleva ‘a repubblica e chi amico
d”o re Burbone vuleva restà:
stu sparpetuo duraje quase duje mise
nfi’ a quanno nu trasettero ‘e francise 
(6)
.

Mmiscaje, na lotta barbara e feroce,
francise, sanfediste e giacubine.
‘O popolo sfrenato aizava ‘a voce
armato ‘e mazze, prete e carabine …
– Doppo ll’amaro nuje vulimmo ‘o ddoce …
Morte a ‘e francise! … Viva ‘e ffrancesine!
Sta repubblica ‘e niente ce ha nguajate!

E seguitajeno a correre mazzate!

E p”o nemico era na meraviglia:
nu regno fatto ‘e lazzare e pezziente,
è buono ‘e fa’ venì stu parapiglia,
e sustené chisti cumbattimente?
– ‘A do’ vene sta ggente? Come sguiglia?
– penzava ‘o generale – Tiene mente,
ccà nne simmo cacciate d”a città
e p”e paise nun se pò passà!

Quanno a Palermo ‘a Corte d”o Borbone
sapette ca Fra’ Diavolo cercava
‘e vivere, ‘e fucile, ‘e munizione
e ‘a vero generale cumannava,
facette organizzà na spedizione
mannanno tutto chello ca mancava.
Fra’ Diavolo p”a Francia era brigante?
E ‘a Corte ‘o dette ‘o grado ‘e cumandante.

Stessa ‘a Riggina lle mannaje nu plico:
«Caro amico, a Palermo s’è saputo
che date filo ‘a torcere al nemico,
e ca ll’avite sempe cumbattuto.
Quanto vi sono grata non vi dico,
pe tanto, vi ringrazio e vi saluto.
P.S. Chisti ccà astipataville …»

E lle mannaje nu ricco d”e capille.


VII

‘O CARDINALE RUFFO

‘A Russia e ll’Inghilterra, pe nu patto
firmato ‘a lloro nzieme a Re Nasone 
(7
)
,
cchiù ‘e nu prugetto avevano già fatto
pe sistemà sta situazione.
Naturalmente, ‘a firma d”o cuntratto
fuje ‘o primmo smacco pe Napulione,
ca mo ve dico comme chianu chiano
restasse cu na vranca ‘e mosche ‘n mano.

Forte pe chisto patto, ‘o Rre facette
nu cunziglio ‘e ministre straordinario
e doppo ‘o «si» ch’ognuno rispunette,
a Ruffo 
(8)
 dette ‘a nomina ‘e Vicario.
E ‘o Cardinale Ruffo se mettette
a ‘o cumanno ‘e nu corpo volontario.
Tutt”a Calabria, senza nu signale,
lassa ‘o paese e va c”o Cardinale.

A Napule ‘a Repubblica era nata
c”o sango ardente d”e napulitane …
E ‘a truppa ‘e Ruffo appena fuje avvistata,
facette n’ata vota menà ‘e mmane.
‘Ato sango, ‘ata gente massacrata;
chello ca succedeva, manco ‘e cane!
Case distrutte, muorte, incendie e strazie
cumpletavano ‘a rosa d”e disgrazie.


VIII

‘O RITORNO D”O RRE

Michele Pezza a ‘o Ponte a’ Matalena,
c”o Cardinale Ruffo s’era visto.
Mmiez”a battaglia se fermajeno appena,
però giurajeno ncopp’a Giesù Cristo
pe Napule ‘e spezzà chella catena
che ll’era miso stu nemico tristo.
E fuje signato subbeto ‘o destino:
nun se vedette cchiù nu giacubbino!

E cadette ‘a repubblica. ‘E francise
scappavano mparanza d”a città;
c’erano state poco chiù ‘e sei mise
e ‘e presso mo ll’avevano lassà …
Ma quante ‘e lloro muorte songo stise!
Dinto Gaeta – fuje necessità –
pe fa’ na resistenza e scanzà ‘a morte,
‘e corsa se nzerrajeno dint”o forte.

P”e stanà, chi credite ca ce jette?
– Vedimmo si sapite anduvinà?! –
Chi jette cu ‘e cannune e cu ‘e scuppette
sott”e mure ‘e Gaeta? … Jammo … Fra’ …?
Fra’ Diavolo! … che subbeto currette
nzieme cu ‘e truppe soje pe nn”e caccià …
– Lassate ‘o forte ca ‘o tturreno volle! … –
E po’ … quante ne vuò ca so’ cepolle!

Dicette Ferdinando: – So’ cuntento,
è venuto ‘o mumento cchiù prupizio
pe ripiglià cumbattimento!
Amice miei, m’avite levà ‘o sfizio:
mettenno in armi n’ato reggimento
nuje mannammo ‘e francise a precipizio,
ma Roma me ll’avita conquistà,
è n’anno ca ce penzo; ‘a tengo ccà!

Screvette a Fra’ Diavolo: «Fratello,
chello ca ‘e fatto nun m”o scordo cchiù!
Ma voglio che cuntinua stu duello:
Roma s’hadda levà sta schiavitù!
Perciò, te dongo ‘o grado ‘e colonnello
e, caro Fra’ Diavolo, fa tu!»
.
E ‘o colonello, c”a divisa nova,
‘e fedeltà lle dette n’ata prova.

E cunquistaje Velletri dint’a niente,
Marino, Albano … E addò se presentava
menava sciure e ll’acclamava ‘a ggente:
«Evviva Fra’ Diavolo!» alluccava.
Ah, che belli ghiurnate! Che mumente!
Roma, c’ajuto ‘e Dio, nun è cchiù schiava!
Pe tanta gioia, ‘o Rre pareva pazzo
e riturnaje a Napule, a Palazzo.


IX

N’ATA CARNEFICINA

Turnanno Ferdinando dint”o Regno,
dispenza grazie e titole a ppalate,
ma lle fuje presentato nu disegno
pe nun fa’ da’ cchiù grazie a ‘e carcerate.
‘E libberale!? … E ‘o Rre nfucato ‘e sdegno,
vulette quase tutte cundannate.
E accummenciaje n’ata carneficina;
jeveno bello ‘a forca e ‘a ghigliottina!

Doppo ‘a tempesta d”o nuvantanove,
stu regno senza pace respiraje
ancora vivo doppo tanta prove …
E don Michele Pezza se spusaje.
Quanno esce ‘o sole è segno ca nun chiove,
si torna ‘a pace so’ fernute ‘e guaje …
E Michele c”a sposa e poche amice
diceva:- Mo’ so’ ll’ommo cchiù felice!

Riconoscente, ‘o Rre, ll’aveva dato
ricchezza e onore. E si, pe nu suspetto,
‘e vvote qualche dubbio c’era stato,
mo, invece, era ll’amico prediletto:
buono, sincero e disinteressato,
se mmeretava overo tanto affetto.
Ma ‘o bbuono e ‘o malamente ‘a sciorta ntrezza:
e … quanto po’ durà na cuntentezza?!

‘E francise turnajeno ‘a chesti pparte
dinto febbraio ‘e ll’ottuciento e ssei.
‘O Rre lassanno ‘o Regno se ne parte
e … v”e cchiagnite vuje ‘e guaje miej …
Ce dettero pe rre nu Bonaparte 
(9)

ca facette venì n’ata Pompei …
È bella ‘a storia nosta: ccà sbarcava
ogne tanto uno ca ce liberava!


X

‘E PPARIGGINE

Michele Pezze pronto n’ata vota,
cu borze chiene d’oro, arme e divise,
chiammava gente e se faceva ‘a nota
‘e chille c’arruolava ‘int”e paise.
E cumbatteva e cchiù pigliava quota,
e sempe era ‘o terrore d”e francise.
A chi ‘o nomme ‘e Fra’ Diavolo senteva,
a quarant’uno lle saglieva ‘a freva!

A Gaeta, ca era assediata,
currette dint’a niente p”a difesa;
faceva nu buttino ogni ghiurnata,
ogne notte faceva na surpresa …
E si ‘o nemico, cu na cannunata
tirava a ‘o forte e pe lle fà n’offesa
o sulo pe lle fà nu spauracchio,
faceva – ‘a copp”e mmura – nu pernacchio.

A Fondi, so pigliate da ‘e bandite
na decina ‘e signore parigine
ca jevano a raggiungere ‘e marite
passanno in diligenza p”e cunfine.
‘E ppurtajeno pallide e avvilite
dint’a na grotta – Overo ca so’ ffine! –
dicette uno d”a banda. – The, guardate!
Chiammate a Fra’ Diavolo, chiammate!

– Verite, don Michè, che robba ‘e lusso!
Mo nce ‘e spartimmo chesti ppullanchelle!
Cert’è c’ognuno ‘e nuje s’allicca ‘o musso!
Jammo, pe vvuje scegliteve ‘e cchiù belle!
 –
Fra’ Diavolo ‘e gguardaje, po’ russo russo
dicette: – Amice mie, scurdatevelle! …
Madame, siete libere … coraggio!
V’aspettano ‘e marite … buon viaggio!


XI

MUORTO O VIVO

Quanno avette ‘o cumanno ‘e na fluttiglia,
dicette ‘o Rre: – Vedimmo che saje fa’! –
E chillo fuje na vera meraviglia:
pigliaje ll’isola ‘e Capri llà pe llà.
Po’, doppo Capri, se sciugliette ‘a briglia
e tutt”e ccoste jette a bumbardà.
Pe premio ‘e sti bravure, il suo Sovrano
piglia e ‘o facette duca di Cassano.

Ma sultanto poch’ati juorne ancora
p”e francise duraje sta dannazione …
‘A vota ca Fra’ Diavolo jette a sora
e pazziava ‘o bersaglio c”o cannone
e nun s’arrepusava manco n’ora,
‘a pacienza sferraje Napulione …
Screvette a ‘e ggenerale pe currivo:
«Fra’ Diavolo voglio! Muorto o vivo!»

Tre reggimente scivete ‘e suldate
se mettetteno ‘n marcia p”o piglià.
Nce steva ‘a taglia ‘e mille e cchiù ducate
e cchiù d’uno sperava ‘e ll’acchiappà …
Ne perlustrajeno sciumme, ponte, strate,
cercanno sempe, ma che vuò truvà?
Dint’a na macchia o sott’a nu castiello:
chillo pareva frato a Farfariello!


XII

‘O TRADIMENTO

Doppo dduje mise, doppo avé perduto
‘e meglie amice suoje ncumbattimento,
doppo ca fuje ferito e fuje traduto,
– era nu brutto juorno ‘e friddo e viento –
annasconne ‘a bandiera e triste e muto
scennette p”e muntagne d”o Celiento.
Affammato, stracciato e senza voce
teneva ‘a faccia ‘e Giesù Cristo ncroce.

Scappanno pe raggiungere ‘o Burbone,
p”o Ponte a’ Fratta a Baronissi jette.
Spuntava ll’alba … e don Matteo Barone,
nu farmacista ‘e llà c”o cunuscette,
(era parente a Giuda stu nfamone!)
c”a scusa ‘e mmedecarlo, che facette?
Truvanno ciento storie e ciento nciarme,
‘o cunzegna ‘int”e mmane d”e ggendarme.

E sta nutizia a nu paese a n’ato
d”o Regno se spanneva comm’a cche …
Giuseppe Bonaparte scrive a ‘o frato:
«Napulione caro, siente, sie’:
Fra’ Diavolo aiere hanno arrestato
e so’ felice ‘e fartelo sapé!»

A napule ‘o purtajeno e ‘o juorno appriesso
ll’uommene ‘e legge arrònzano ‘o pruciesso.

Primma d”o cundannà, n’ufficiale
dint”a prigione jette a lle parlà:
– Chello ch’avite fatto, a che ve vale? …
Vedimmo si putimmo arreparà:
‘A Francia ve dà ‘o grado ‘e generale
si ‘a parta nosta vulite passà …
 –
Rispunnette: – Faciteme murì,
ma ‘o Rre Burbone nun se pò tradì!


XIII

L’ESECUZIONE

Pe centenare e centenare d’anne,
comme si fosse ‘a scena ‘e nu triato,
ne vedette pazzie, feste e cundanne
‘a piazza antica e bella d”o Mercato.
Pe nun se sottomettere a ‘e tiranne,
Fra’ Diavolo llà mmiezo fuj purtato:
e llà, in divisa, nnanze a tutte quante,
sagliette ‘a forca, comm’a nu brigante!


XIV

… CE PAREVA NU SUONNO

.   .   .   .   .   .   .   .   .   .   .   .   .   .   .   .
Nuje ce guardajemo nfaccia pe  nu poco:
ce pareva nu suonno sta cantina
e stu patrone ca, vicino ‘o ffuoco,
cacciato aveva chella parlantina!
– Tengo n’arzura ncanna ca m’affoco;
nu surzo ‘e vino è ‘a meglia mmedicina!
– Vevite!
 – ce dicette ‘o canteniere
mentre attezzava ‘o ffuoco d”o vrasiere.


 

(1) L’ottava che descrive Itri, si riferisce all’immediato dopo guerra, all’epoca della lenta ricostruzione.

(2) L’«Abbuoto», un vino speciale, è produzione della contrada Servotta.

(3) Il generale Mack, più celebre pre le sue fughe che per il suo valore.

(4) Il 27 novembre 1798.

(5) Maria Carolina d’Austria, regina.

(6) Il generale Championnet conquistò Napoli il 23 gennaio 1799. dopo due mesi di durissima battaglia che costò molte perdite ai francesi.

(7) Ferdinando IV di Borbone.

(8) Il Cardinale Fabrizio Ruffo.

(9) Giuseppe Bonaparte, fratello di Napoleone.